

Eucalyptus globulus
In cosmesi ideale per pelle: GRASSA
Respiratorio, balsamico, espettorante e antitussivo per applicazioni esterne, dal massaggio sul torace ai bagni aromatici, dalla diffusione in ambiente ai suffumigi.
Antiforfora, se diluito all'interno dello shampoo contrasta la seborrea e riequilibra il cuoio capelluto. Purifica l’aria.
Febbrifugo, nelle malattie da raffreddamento è estremamente efficace anche massaggiato o frizionato sotto la pianta del piede. Analgesico, ottimo rimedio da usare in diffusione in caso di mal di testa.
Antiparassitario e insettifugo.
Antireumatico, viene spesso utilizzato per contrastare i dolori articolari.
Tonificante per uso esterno, ha proprietà stimolanti sul sistema circolatorio e rinfresca.
Uso e consigli pratici
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni
Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle dolci diluire 20 gc, massaggiare, la sera, le gambe partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante. Qualche goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.
Uso interno: 2 gc in un cucchiaino di miele a stomaco pieno, per curare i disturbi delle vie aeree superiori.
In aromaterapia umore, emozioni e stati d’animo
Stimolante, tonico, equilibrante; astenia, paure, ipocondria, confusione mentale
Stanze: camera da letto, soggiorno
Fragranza: fresca, balsamica, verde, legnosa
Controindicazioni:
Da evitare in presenza di infiammazioni gastrointestinali, nei bambini, nelle donne in gravidanza e allattamento. Per uso esterno alti dosaggi possono provocare cefalea e convulsioni.